Con #critiCALL torniamo ad affilare le armi del dialogo intessuto dai fitti scambi della scorsa primavera/estate con #acasatuttibene e #volver. Dopo artisti e galleristi, senza attribuire gerarchie o classifiche, la chiamata è rivolta ora ad una selezione di critici e curatori/curatrici che, in questo preciso momento storico, si trovano a dover rispondere con maggiore consapevolezza […]
Archivio Tag: mauriziodonzelli
Non è un tema d’altri tempi: la ricerca di una spiritualità e di un dialogo con l’Oltre, il Mistero, la Fede, è presente in molta arte contemporanea e assume spesso le forme di installazioni ambientali che invitano il visitatore ad una esperienza immersiva, di profonda contemplazione. Questo il tema del mio terzo post sul blog […]
GestoZero è un progetto espositivo nato da un’idea dell’artista Maurizio Donzelli e curato da Ilaria Bignotti insieme ad ACME Art Lab (Alessia Belotti, Melania Raimondi e Camilla Remondina), Giorgio Fasol e Matteo Galbiati, con la collaborazione di Antonio Marchetti Lamera. La mostra è aperta al pubblico presso il Museo di Santa Giulia a Brescia dal […]
“Siamo circondati dalla paura e dalla morte. Il filosofo Giorgio Agamben in una lettera apparsa su Quodlibet il 13 Aprile 2020 scriveva a proposito dei corpi delle persone morte: “Come abbiamo potuto accettare, soltanto in nome di un rischio che non era possibile precisare, che le persone che ci sono care e degli esseri umani […]
Sabato 13 giugno, in occasione dell’opening della mostra Maurizio Donzelli. Thresholds al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, a cura mia e di Alberto Zanchetta, abbiamo dialogato con Maurizio Donzelli, per indagare la sua ricerca nell’allestimento site-specific per il museo. clicca qui per vedere il video: https://www.facebook.com/museodartecontemporaneadilissone/videos/vb.868809759848598/863893320787650/?type=2&theater Il progetto espositivo, visitabile soltanto su prenotazione dal 13 […]
Due mie letture su YouTube dedicate alle riflessioni di artisti moderni e contemporanei, per provare a interpretare il nostro tempo Martedì sera del 14 aprile e del 21 aprile 2020, ho tenuto delle letture sulle parole e sulle riflessioni degli artisti, dal primo Novecento ad oggi, per provare ad interpretare questo momento epocale segnato dal […]