Con #critiCALL torniamo ad affilare le armi del dialogo intessuto dai fitti scambi della scorsa primavera/estate con #acasatuttibene e #volver. Dopo artisti e galleristi, senza attribuire gerarchie o classifiche, la chiamata è rivolta ora ad una selezione di critici e curatori/curatrici che, in questo preciso momento storico, si trovano a dover rispondere con maggiore consapevolezza […]
Archivio Tag: contemporaryart
In un’epoca di incertezze e attese, paure e insoddisfazioni, il tentativo di fuggire dal quotidiano e di rifugiarci in mondi distanti, di ambire a paradigmi lontani dalla nostra storia e situazione contingente, sono atteggiamenti ricorrenti e fuorvianti che, mentre ci illudono di poter trovare nuove strade, ci fanno perdere in vicoli ciechi. Pietro Petraroia, storico […]
Chi siamo? Da dove veniamo? Sono le grandi domande che l’Uomo da quando ha memoria di calcare la Terra – e di guardare al Cielo – si chiede. E che una particolare categoria di persone, gli Insegnanti, si trova poste ogni giorno dai propri studenti attraverso il neutro e spesso troppo “algido” filtro di uno […]
Intervista alla prima relatrice delle tre “Conversazioni sull’arte per la scuola di domani” di DeAgostini Scuola. La pandemia ci ha insegnato a non dare nulla per scontato: nemmeno la possibilità di trascorrere un pomeriggio al museo, di visitare una mostra in pausa pranzo, né tantomeno di programmare una uscita didattica in quel sito archeologico o […]
Da Louise Bourgeois a Kara Walker, da Rebecca Horn a Marina Abramovic, fino alle nuove generazioni di artiste. Donne. Ma è necessario specificarne il genere? Il presente contributo è stato scritto per WOWomen, e pubblicato il 4 giugno 2020 sul sito del Festival. Quando la Tate Modern, uno dei musei d’arte contemporanea più famosi, inaugurò […]
Enigmatico, e illuminante: il pensiero di Alberto Biasi. “Noi possiamo vedere solamente il passato ma non il futuro perché, come dicevano i greci antichi, il passato ci sta davanti mentre il futuro sta dietro le nostre spalle”. Alberto Biasi, 1980. Alberto Biasi. Biografia Nato nel 1937 a Padova, dove tuttora risiede, Alberto Biasi è uno dei protagonisti […]
Il pensiero dell’artista Antonio Calderara e la riflessione dei curatori del suo Archivio. “Bisogna aiutare gli uomini a capire l’arte e la sua funzione, bisogna vivere con gli uomini per aprire loro la comprensione a quel grande mistero che è l’arte […]. È perchè sono ottimista, non illuminato dalla saggezza, che credo profondamente nell’uomo di […]
Progetti e immagini di uno dei padri dell’installazione. Fabrizio Plessi ha donato a STAY SAFE_Racconti dagli Archivi due progetti iconici e una loro descrizione congiunta: colore, ritmo, vita e energia sono i temi centrali delle due opere, che interrogano, iconicamente, la comunicazione e la condivisione: parametri, e valori, oggi al centro del dibattito sociale e […]
Un pensiero di Giulio Paolini: l’attesa non è costrizione quotidiana, ma necessità esistenziale, artistica. “Per mia vocazione, o destino, il richiamo all’attesa, all’immobilità non è l’obbligo di un sacrificio ma la cifra dell’esistenza: una regola capace di eludere, con un sorriso, l’intimidazione ad agire e a comunicare”.Giulio Paolini, 2020. Giulio Paolini. Biografia. La Fondazione rappresenta […]
Cosa è materiale, cosa immateriale? Lucio Fontana, sin dal 1952, affronta temi di assoluta attualità e ne scrive a Pablo Edelstein. “[…] lI valore di un uomo sta nel sapersi sacrificare rinunciando agli onori superficiali, e ai risultati celebrati dai suoi contemporanei, il valore sta nel sentirsi semplice, e nel valore morale [di un uomo] […]
- 1
- 2