Interviste a due voci, artista “versus” artista, per parlare dell’esperienza di questi mesi, della pratica artistica, del rapporto con il passato e del dialogo con l’altro artista intervistato. Mai come in questi ultimi mesi, gli artisti sono stati messi, come la comunità cui si rivolgono, a dura prova: l’isolamento individuale e la conseguente sospensione del contatto reale con […]
Archivio Tag: arteitaliana
“Negargli di agire è “dire” sull’uomo. Se il segno è un sottrarsi della forma, nemmeno l’ombra con Il suo indice di parabola, può dire l’oggetto-uomo. Ma fra il giorno e la notte, quando la luce del sole si equivale a quella della luna, un pensiero inaspettato ha creato l’Angelo. Né uomo né fantasma ma Angelo, […]
MoRE. a Museum of refused and unrealised art projects è un museo e un archivio digitale che raccoglie, conserva ed espone on-line progetti non realizzati di artisti del XX e XXI secolo. Nato il primo aprile del 2012 da un gruppo di dottorandi e ricercatori accomunati da un interesse rivolto alle digital humanities e in […]
“I misteri dell’Arte non sono altro che i misteri della vita che l’Arte rappresenta come può” Tino Stefanoni Tino Stefanoni. Biografia. Tino Stefanoni (06/07/37 – 02/12/17), nato a Lecco, ha studiato al Liceo artistico Beato Angelico e alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Da più di cinquant’anni è presente nel mondo internazionale dell’arte. […]
“Centrale nella produzione di Ugo Carrega è la condizione per cui l’arte deve necessariamente indagare lo stesso processo creativo, il suo farsi: «credo in un’arte in cui l’artista fonde le conoscenze verso un interrogativo nuovo». Per questo l’autore si premura sempre di fornire, di fianco all’opera in sé, lo strumento poetico — il tool, l’utensile— […]
“Siamo circondati dalla paura e dalla morte. Il filosofo Giorgio Agamben in una lettera apparsa su Quodlibet il 13 Aprile 2020 scriveva a proposito dei corpi delle persone morte: “Come abbiamo potuto accettare, soltanto in nome di un rischio che non era possibile precisare, che le persone che ci sono care e degli esseri umani […]
“Nel suo trattato sulla cromatologia, edito postumo nel 2009 a cura di Paolo Bolpagni, Mario Ballocco afferma che uno dei compiti della pittura sia la «la soluzione operativa di problemi visivi interpersonali. Problemi, dunque, concreti, le cui soluzioni – piuttosto che dalle parabole stilistiche – paiono dover essere guidate dalla stretta attinenza agli eventi che […]
Martedì 21 giugno 2020 fa sono stata intervistata da Claudio Musso per NEU RADIO, e ho parlato del mio lavoro, di nuovi progetti, e soprattutto del fondamentale, vitale, rapporto di scambio con gli Artisti. A cui andrà sempre il mio GRAZIE. Senza di loro, senza la loro ricerca, io non ci sarei. Se volete ascoltarla… […]
“Se ti prendi cura dei minuti, non dovrai preoccuparti degli anni.” Project Marta in questo tempo sospeso lavora ancor più sul prendersi cura e sul ripercorrere con gli artisti i passi fatti fino ad adesso, in termini di ricerca e produzione. Nella frenetica vita di tutti i giorni il tempo di soffermarsi, di dedicare spazio […]
“Il bisogno di colmare un’assenza, di definirla, di circoscriverla, di dare un senso e una forma, mi pare si ritrovi nella ricerca sperimentale, non parallela ma indubbiamente collegata, che compie da tempo Fausta Squatriti, in poesia quanto nelle arti visive. […] C’è, nella sua opera plastica, una successione di immagini che hanno una loro correlazione, […]