Skip to content
  • IT
  • EN
  • IT
  • EN
Ilaria BignottiIlaria Bignotti
  • PROFILO
  • ART BLOG
  • NEWS
  • MOSTRE
    • MUSEI ED ISTITUZIONI
    • GALLERIE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
  • PUBBLICAZIONI
    • SAGGI
    • MONOGRAFIE E CATALOGHI MOSTRE PERSONALI
    • CATALOGHI MOSTRE COLLETTIVE
    • RIVISTE D’ARTE
    • DOWNLOAD PUBBLICAZIONI
  • CONFERENZE
  • INSEGNAMENTO
  • CONTATTI
  • PHD IN  ART HISTORY
    UNIVERSITY LECTURER
    CURATOR
    ART CRITIC

  • PHD IN  ART HISTORY
    UNIVERSITY LECTURER
    CURATOR
    ART CRITIC

Lunedì 3 aprile 2023 alle ore 10.00, nel contesto di COSMODONNA 2023, parlerò della mia esperienza professionale e in particolar modo de La Via delle Sorelle e, in qualità di Direttrice artistica, delle sue installazioni e opere d’arte che la rendono un palcoscenico a cielo aperto.

Il mio saggio, dedicato alla ricerca nel design di Nanda Vigo, sarà pubblicato sul catalogo della mostra NANDA VIGO. Alfabeto Cosmogonico.

Domenica 26 marzo 2023 alle ore 17.00, nel contesto di Cremona Art Fair (24-26 marzo), parlerò della mia esperienza nell’ambito degli archivi d’arte durante il talk Per un sistema di catalogazione: la funzione degli archivi, assieme a Rossella Farinotti e Bianca Trevisan, modera Alessandra Baldoni.

Il mio saggio La città come tempo di spettacolo. Re-enactement e persistenza nei linguaggi della contemporaneità: Paolo Scheggi nello spazio pubblico, verrà pubblicato nel volume ARTE E SPAZIO PUBBLICO edito da Silvana

Il mio saggio Paolo Scheggi e nove tendencije: storia di un dialogo tra sperimentazione e passione è stato pubblicato nel volume NOVE TENDENCIJE-SESSANT’ANNI, edito dal Museo d’Arte Contemporanea di Zagabria

Venerdì 3 febbraio 2023 a CUBO – Museo d’impresa del Gruppo Unipol (Bologna) si tiene una giornata di studi multidisciplinare di approfondimento dedicata ad Alberto Burri

Inaugura il 3 febbraio 2023 la mostra dedicata ad Alberto Burri presso CUBO – Museo d’impresa del Gruppo Unipol (Bologna) che ho curato

Inaugura il 26 gennaio 2023 la mostra dedicata a Paolo Scheggi presso Cardi Gallery (Milano) che ho curato. A questo link potete vedere la guida video alla mostra

Inaugura il 10 dicembre la mostra dedicata ai protagonisti dell’Arte povera presso Galleria d’Arte L’Incontro (Chiari)

Inaugura il 26 novembre la mostra dedicata a Tiziana Lorenzelli e Giorgio Palù presso Metalli d’Autore Hangar (Cremona) che ho curato con Vera Canevazzi

In occasione del recente progetto dell’Associazione Meccaniche della Meraviglia, ho scritto il testo critico della mostra Meccaniche della Meraviglia in Movimento che inaugura il 19 novembre alla Reggia di Caserta

Inaugura il 22 ottobre la mostra dedicata a Alberto Gianfreda, Valentina Palazzari, Francesca Pasquali e Laura Renna alla Fondazione l’Arsenale (Iseo) che ho curato con Camilla Remondina

In occasione di VOLTI DELLA CAPITALE al Teatro Grande (Brescia), sabato 15 ottobre alle 17.30 presenteremo il Cammino Brescia-Bergamo, ideato da Slow Ride Italy

All’interno dell’ultimo dossier di Ricerche di S/Confine sono stati raccolti gli interventi del convegno internazionale The lockdown of the projects, tenutosi il 16, 23 e 30 settembre 2021. Tra i vari contributi sono presenti anche i talk a cui ho preso parte.

Inaugura l’8 ottobre la mostra dedicata a Marco De Luca a Laboratorio EmmeDi (Ravenna) che ho curato 

Apre il 7 ottobre la mostra dedicata ad Alberto Burri a CUBO – Museo d’impresa del Gruppo Unipol (Bologna) che ho curato

In occasione di FUTURA. Economia per l’ambiente al Brixia Forum (Brescia, 2-4 ottobre), domenica 2 ottobre alle 16.30, presenteremo il Cammino Brescia-Bergamo, ideato da Slow Ride Italy, durante l’incontro Bergamo – Brescia 2023: nuove mappe e strumenti per un turismo slow, green e diffuso

La mostra Millennials e l’installazione di #virginiapertutte sono nel programma della Notte della Cultura 2022 che si terrà sabato 1 ottobre a Brescia

Sabato 17 settembre 2022 dalle 17.00 si terrà il finissage della seconda edizione di Una Generazione di Mezzo

Inaugura il 17 settembre la mostra dedicata ad Alice Faloretti, Manuel Gardina, Silvia Inselvini, Francesca Longhini e Giovanni Rossi all’Associazione Artisti Bresciani (Brescia) che ho curato

Inaugura il 3 settembre la mostra dedicata a Andrea Mariconti alla Fondazione Ghisla Art Collection (Locarno, Svizzera) che ho curato insieme ad Alberto Fiz

L’opera di Paolo Scheggi Inter-ena-cubo è ufficialmente entrata nelle Collezioni permanenti della Tate Modern di Londra, grazie alla generosa donazione di Franca e Cosima Scheggi.

Inaugura il 7 luglio la seconda edizione di Una Generazione di Mezzo che vede protagonisti Armida Gandini e Gabriele Picco

Inaugura il 16 giugno la mostra dedicata a Manuel Gardina a The Address Gallery (Brescia) che ho curato

Inaugura il 27 maggio la mostra dedicata a Maurizio Donzelli alla Galleria Eduardo Secci di Firenze che ho curato

Inaugura il 21 maggio a Brescia e il 22 maggio sul lago di Garda la manifestazione Meccaniche della Meraviglia 16, con la regia di Albano Morandi, per cui ho curato le mostre: FULGURA ET FOSSILIA di Fabio Roncato al Museo di Scienze Naturali (co-curata con Paolo Schirolli) e Maurizio Pellegrin. Nel mandala meravigliato delle cose a Palazzo Averoldi (co-curata con Camilla Remondina e realizzata con il supporto di Marignana Arte e Galleria Michela Rizzo)

Inaugura il 5 maggio la mostra dedicata a Albano Morandi alla Galleria IAGA Contemporary Art di Cluj-Napoca (Romania) che ho curato in collaborazione con Camilla Remondina

Su Espoarte online è stato pubblicato il mio recente contributo dedicato alla mostra di Lucio Fontana attualmente esposta alla Fondazione Magnani-Rocca (Mamiano di Traversetolo).

Inaugura il 23 aprile la mostra dedicata a Zeng Yi alla Fondazione Vittorio Leonesio di Puegnago del Garda che ho curato con Matteo Lorenzelli in occasione di Brescia Photo Festival

Sul nuovo numero di Espoarte Magazine (n. 117, 2° trimestre 2022) è stata pubblicata l’intervista che ho rivolto a Roger Ballen, dal titolo Cantore inquietante del rimosso

Mi è stato dedicato un approfondimento sul magazine di Vera Canevazzi Art Consulting per la rubrica “Donne nell’arte”

E’ online sulla pagina Parola d’Artista l’intervista a tre voci che io e Camilla Remondina abbiamo rivolto a Maurizio Donzelli, Arthur Duff e Antonio Marchetti Lamera in occasione della mostra PLOT HUNTERS allestita alla Fondazione l’Arsenale d’Iseo fino al 22 maggio.

Mercoledì 13 aprile alle 15.00 si terrà un webinar gratuito, organizzato da Deascuola, riguardo al L’idea di classicità da Palladio a Canova con Ernesto L. Francalanci, Fulvio Irace e Anna Chiara Cimoli. Iscriviti ora

Giovedì 7 aprile alle 9.00 presso Porto delle Culture a Brescia, si tiene il laboratorio di traduzione e performance di #VirginiaPerTutte dell’artista Patrizia Benedetta Fratus

Il mio saggio dal titolo Memorie, visioni, progetti degli archivi d’artista: interviste e confronti aperti è stato pubblicato nel nuovo libro L’archivio d’artista. Princìpi, regole e buone pratiche edito da Johan & Levi

Inaugura il 26 marzo la mostra dedicata a Maurizio Donzelli, Arthur Duff e Antonio Marchetti Lamera alla Fondazione l’Arsenale di Iseo che ho curato 

E’ in corso al Museo del Novecento di Milano, fino al 29 maggio 2022, la monografica Antonio Scaccabarozzi. Progettare sconfinare, a cura di Gabi Scardi

Su Espoarte online è stato pubblicato il mio recente contributo dedicato alla mostra di Piero Fogliati attualmente esposta a Lorenzelli Arte (Milano).

Il Cammino Brescia Bergamo cerca partner e volontari!

Inaugura il 17 marzo la mostra dedicata a Paolo Scheggi e Vincenzo Agnetti presso Tornabuoni Art di Parigi, che ho curato con l’Associazione Archivio Paolo Scheggi, Archivio Vincenzo Agnetti e Bruno Corà

Giovedì 17 febbraio, presso la Sala Fontana del Museo del Novecento (Milano), sono intervenuta alla conferenza dedicata al progetto Il Tempio. La nascita dell’Eidos. Un progetto ritrovato di Vincenzo Agnetti e Paolo Scheggi.

Guarda la conferenza sui social dell’Associazione Paolo Scheggi (Facebook, Instagram, YouTube) e sul sito web.

Su Espoarte online è stato pubblicato il mio recente contributo dedicato alla mostra di Fabio Mauri attualmente esposta a Viasaterna (Milano).

La mostra AT WORK! Lavoro, Società, Comunità nell’Arte Contemporanea, allestita a Spazio Berlendis (Venezia), è stata prorogata fino al 12 marzo 2022.

Su Espoarte online è stato pubblicato il mio recente contributo dedicato alle mostre di Maurizio Donzelli e Paolo Novelli attualmente esposte alla Galleria Massimo Minini (Brescia).

Su Antinomie è stato pubblicato un interessantissimo articolo, a firma di Federico Ferrari, riguardante le fotografie di Marcello Grassi che compongono Archeologia dello Sguardo, il progetto curato da me e selezionato dal bando nazionale “Manifestazione di interesse per la realizzazione di mostre fotografiche da effettuarsi negli spazi espositivi del Museo Nazionale Romano per il triennio 2020/2022”

Su Espoarte online è stata pubblicata la riflessione mia e di Vera Canevazzi riguardo al caso del momento che sta creando scompiglio nel mondo dell’arte contemporanea

Su Espoarte online è stato pubblicato il mio recente contributo dedicato alla mostra di Antonio Violetta attualmente esposta alla Galleria Clivio (Milano).

La mostra Vincenzo Agnetti e Paolo Scheggi, Il Tempio. La nascita dell’Eidos. Un progetto ritrovato al Museo del Novecento (Milano) è stata prorogata fino al 6 marzo.

Su Espoarte online è stato pubblicato il mio recente contributo dedicato alla mostra di MoRE – A museum of refused and unrealised art projects attualmente esposta al MAMbo (Bologna).

Su Espoarte online è stato pubblicato il mio recente contributo dedicato alla mostra di Piero Guccione e Achille Perilli attualmente esposta al Mart (Rovereto).

Su Espoarte online è stato pubblicato il mio recente contributo dedicato alla mostra di Enrico Castellani attualmente esposta a Loom Gallery (Milano).

Su Espoarte online è stato pubblicato il mio recente contributo dedicato alla mostra di Pablo Atchugarry attualmente esposta a Palazzo Reale (Milano).

Su Espoarte online è stato pubblicato il mio recente contributo dedicato alla mostra CORPUS DOMINI. Dal corpo glorioso alle rovine dell’anima attualmente esposta a Palazzo Reale (Milano).

Inaugura il 27 novembre la mostra AT WORK! Lavoro, Società, Comunità nell’Arte Contemporanea a Spazio Berlendis di Venezia, che ho curato con ACME Art Lab

Su Espoarte online è stato pubblicato il mio recente contributo dedicato alla mostra di Fortunato Depero attualmente esposta al Mart (Rovereto).

Sul nuovo Espoarte Magazine n. 115, è stata pubblicata l’intervista che ho rivolto a Serena Fineschi, dal titolo: Arte come estensione carnale.

Su Exibart potete leggere l’intervista che Luca Liberatoscioli mi ha rivolto riguardo al nuovo progetto Art For.

Inaugura il 24 novembre la mostra dedicata a Gioni David Parra al Salotto di Milano, che ho curato con Vera Canevazzi

Inaugura il 13 novembre la mostra AT WORK! Lavoro, Società, Comunità nell’Arte Contemporanea a MO.CA – centro per le nuove culture di Brescia, che ho curato con ACME Art Lab

Martedì 9 novembre a CUBO in Torre Unipol (Bologna) e sabato 13 novembre alla Raccolta Lercaro (Bologna) si terrà la performance StrawsLAB

La quarta Collezione, dal titolo THE HIDDEN DIMENSION, che ho composto per T.O.E. Art Market si concentra sull’immagine del paesaggio, naturale o urbanizzato, selezionando opere di artisti che indagano la dimensione dell’uomo in relazione all’altro, attraverso il tema della prossemica il cui principale studioso è stato Edward T. Hall, nel pioneristico “The Hidden Dimension”: un argomento che ho ampiamente trattato in occasione di una mostra collettiva tenutasi nel 2017 e che, oggi, rappresenta un argomento di assoluta attualità.

E’ online il nuovo sito ufficiale dell’Associazione Paolo Scheggi!

Inaugura il 23 ottobre la mostra dedicata a Giovanni Rossi a Rawness Scents di Brescia, che ho curato insieme a Vera Canevazzi, Caterina Frulloni e Camilla Remondina

La terza Collezione, dal titolo NATURE’S DISGUISES, che ho composto per T.O.E. Art Market propone un affascinante connubio, o meglio sarebbe dire cortocircuito, tra le forme e le variazioni della natura, investigando le indagini che attorno a questo tema svolgono artisti storicizzati e giovani che intersecano immagini vegetali ed efflorescenze tecnologiche, sia con finalità ironiche e distopiche sia con una tensione di grande lirismo, che si mescola tra la fantasia e l’onirico.

Su Espoarte online potete leggere questa intervista a due voci tra me e Gabriele Salvaterra, curatore prima di me di un altro bellissimo progetto alla Kunsthalle West, realizzata da Francesca Di Giorgio.

Domenica 17 ottobre a Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino si tiene la performance musicale di Gabriele Mitelli, in occasione della mostra dedicata ad Albano Morandi

Inaugura il 15 ottobre la mostra dedicata a Antonio Scaccabarozzi, Esther Stocker e Francesca Pasquali a Kunsthalle West di Lana (BZ)

Sabato 9 e 20 ottobre al Museo di Scienze Naturali di Brescia si tiene il workshop Natura Impressioni con Silvia Infranco, in occasione della mostra In divenire. Per info e prenotazioni scrivere a museo.scienze@comune.brescia.it o via WhatsApp al 3386378615

Inaugura l’8 ottobre la mostra dedicata ad Albano Morandi a Palazzo Martinengo Cesaresco di Brescia, che ho curato con Vera Canevazzi e Claudio Musso

Inaugura il 7 ottobre la mostra Hidden Displays 1975-2020. Progetti non realizzati a Bologna presso la Project Room del MAMBo di Bologna, organizzata da MoRE. A Museum of Refused and Unrealised Art Projects e curata da Elisabetta Modena e Valentina Rossi

Le due opere Intersuperficie curva (1964) e Intersuperficie curva dall’arancio (1969) di Paolo Scheggi sono esposte a Palazzo del Quirinale in occasione di Quirinale contemporaneo 2021. L’arte e il design del periodo repubblicano nella Casa degli Italiani 

Inaugura il 2 ottobre la mostra dedicata a Annamaria Gallo al Borgo degli Artisti di Bienno

Inaugura il 23 settembre la mostra dedicata a Pawel Wasowski a IAGA Contemporary Art di Cluj-Napoca (Romania), che ho curato con Vera Canevazzi

THINKING SHAPES è il titolo della seconda Collezione composta da oltre sessanta opere di pittura, scultura e fotografia e realizzata per la rubrica NEW CREAM di T.O.E. Art Market

Il 25 settembre 2021, dalle 10.00 alle 17.00, VirginiaPerTutte. Opera/Azione da ‘Una stanza tutta per sé’ di Virginia Woolf fa tappa alla Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna.
Si tratta di un laboratorio di lettura, traduzione e riscrittura del libro Una stanza tutta per sé di Virginia Wolf, condotto dall’artista Patrizia Benedetta Fratus, per realizzare insieme un’opera d’arte partecipata, relazionale, ambientale, in continuo mutamento.
Il laboratorio è aperto a tutt*, gratuito e su prenotazione obbligatoria (max 20 persone) inviando un’email a bibliotecadelledonne@women.it. Si richiede di portare lenzuoli e altri teli/tessuti da utilizzare per scrittura/ricamo. Green Pass obbligatorio. 
La tappa di Bologna è realizzata in collaborazione con Bologna Biblioteche del Comune di Bologna/Patto per la lettura di Bologna e il Centro delle Donne/Biblioteca Italiana delle Donne.

Giovedì 23 settembre alle 18:30 interverrò al convegno organizzato da MoRE. a Museum of Refused and Unrealised Art Projects e curato da Elisabetta Modena, Valentina Rossi, Marco Scotti e Anna Zinelli dal titolo The lockdown of the projects. 
Nelle date 16, 23 e 30 settembre 2021 si tratteranno temi legati alle nuove prospettive progettuali emerse in ambito artistico, espositivo e critico durante e a seguito della pandemia. 
Insieme a Alessandra Donati e Maura Pozzati parlerò degli Archivi d’artista: esperienze, progetti e prospettive.
L’evento si terrà online, sulla piattaforma Zoom con streaming sulla pagina Facebook di MoRE.

Inaugura il 18 settembre la mostra dedicata a Marcello Grassi alla Fondazione l’Arsenale di Iseo

Inaugura l’11 settembre la mostra dedicata a Silvia Infranco al Museo di Scienze Naturali di Brescia, che ho curato in occasione di Meccaniche della Meraviglia 15

Inaugura il 7 settembre la mostra dedicata a Paolo Scheggi e Vincenzo Agnetti al Museo del Novecento di Milano, che ho curato con l’Associazione Archivio Paolo Scheggi, Archivio Vincenzo Agnetti e Bruno Corà

Inaugura il 4 settembre la mostra dedicata a Silvia Infranco, Sophie Ko, João Louro, Giulio Malinverni, Lorenzo Passi, Maurizio Pellegrin, Quayola, Verónica Vázquez a Marignana Arte di Venezia, che ho curato con Jonathan Molinari

BLURRED è la mia prima Collezione di opere di artisti italiani ed internazionali realizzata per la rubrica NEW CREAM di T.O.E. Art Market. 

2021 Global Legal Briefing: Art & Law Insights

L’edizione 2021 del Global Legal Briefing raccoglie un’ampia analisi delle legislazioni di vari paesi e mercati di interesse che comprende 22 giurisdizioni nei 5 Continenti.
I contributi delineano il quadro delle più recenti novità normative in materia di arte, cultura e nuove tecnologie, approfondendo gli aspetti giuridici correlati al commercio nazionale e internazionale delle opere d’arte, alla tutela del diritto d’autore e alla gestione di opere e collezioni nel patrimonio di investitori e collezionisti.

Tra questi è presente l’intervento mio, di Caterina Frulloni e di Vera Canevazzi “NFTS: RISING AND SHINING OF AN ART MARKET TREND”.

Il progetto VirginiaPerTutte Opera/Azione da «Una stanza tutta per sé» di Virginia Woolf è tra i progetti vincitori del 3^ Bando 2021 CULTURA per il finanziamento di progetti di utilità sociale nel settore delle iniziative Culturali della Fondazione della Comunità Bresciana.

Il mio contributo dedicato al dialogo tra Antonio Calderara e l’Est Europa, presentato al convegno del 15 ottobre 2018, Antonio Calderara. La riscoperta di un maestro italiano – Museo del Novecento di Milano, è ora pubblicato sul volume a cura di Paola Bacuzzi e Eraldo Misserini edito da Electa.

Un estratto della Lettera aperta, firmata da Anastasia Rouchota e divulgata sul sito dell’Archivio Antonio Scaccabarozzi e poi su Artribune il 16 febbraio 2018, è ora citata in apertura al contributo di Rossana Morea sugli Archivi d’artista in “ARTE E DIRITTO PRIVATO. Teoria generale e problemi operativi” a cura di Francesco Bosetti, Pacini Editore-Giuridica 2021, pp. 247-248.

Nasce il team Art For: una nuova realtà che offre servizi di consulenza integrata, con un focus specifico dedicato all’avviamento, alla gestione e alla valorizzazione degli archivi d’artista. 

Il team, dislocato tra Milano, Brescia e Roma, coinvolge professionalità distinte per offrire un piano ampio, articolato e chiaro per la catalogazione, la gestione, la divulgazione e la valorizzazione delle opere d’arte e di design, innovativo e sperimentale, sostenibile e taylor-made: la curatrice Ilaria Bignotti, l’avvocato Matteo Piccinali, l’art consultant Vera Canevazzi e il curatore e manager culturale Cesare Biasini Selvaggi. 

Il progetto Art For affianca alle tradizionali consulenze d’arte quelle relative alle nuove tecnologie, alla realtà virtuale e al mercato dell’arte, sviluppandole in un unico percorso che viene svolto, in pieno dialogo e armonia con il cliente, da un team che in sé racchiude professionisti comprovati e assolve a tutte le funzioni richieste per poter far crescere e potenziare una realtà che produca, collezioni e conservi arte.

Inaugura il prossimo 18 luglio 2021 la mostra personale dedicata ad Antonio Scaccabarozzi al MuSa-Civica Raccolta del Disegno di Salò (Brescia), che ho curato con Anna Lisa Ghirardi

Inaugura il prossimo 2 luglio 2021 la mostra personale dedicata ad Annamaria Gallo al Bunkervik di Brescia, che ho curato con Mimmo Cortese

UN’INSTALLAZIONE DI FRANCESCA PASQUALI, dal 10 giugno al 9 agosto 2021, Scalone monumentale Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova – special project di ARTEJEANS 2021

Upload Image...

Inaugura il prossimo 5 maggio 2021 la mostra personale dedicata a Maurizio Donzelli al Museo Civico Medievale di Bologna, che ho curato con Massimo Medica per ARTCITY 2021 

Inaugura il prossimo 5 maggio 2021 la mostra personale dedicata a Francesca Pasquali alla Raccolta Lercaro di Bologna a cura di Claudio Calari e Francesca Passerini con mio testo critico per ARTCITY 2021 

Inaugura il prossimo 16 aprile 2021 la mostra personale alla Fondazione l’Arsenale di Iseo dedicata ad Antonio Scaccabarozzi, a mia cura

Upload Image...
Upload Image...
Upload Image...
Upload Image...
Upload Image...

Specialista in Storia dell’Arte Contemporanea per il corso di storia dell’arte in 5 volumi Dell’Arte di De Agostini Scuola.

Upload Image...
Upload Image...
Upload Image...
Upload Image...

“ORA TOCCA A NOI”_my interview for  #CRITICall on “Espoarte Digital”

Upload Image...
Upload Image...
Upload Image...
Upload Image...

Vera Canevazzi Art Consulting inaugurates the first exhibition in Augmented Reality: Riccardo Ten Colombo: Cromoblock, curated by Ilaria Bignotti.

Upload Image...
Upload Image...
Upload Image...
Upload Image...

The new didactic-educational project by De Agostini School: three free webinars dedicated to the teaching of Art History for Teachers of High Schools.

 

Upload Image...
Upload Image...
Upload Image...
Upload Image...

The exhibition project: “Marcello Grassi. Archaeology of the Gaze“, curated by me, has been selected in the application for photographic exhibitions 2020-2022 at the Museo Nazionale Romano.

 

Upload Image...
Upload Image...
Upload Image...
Upload Image...

 

 

Upload Image...
Upload Image...
Upload Image...

Italia MINIMAL, curated by Ilaria Bignotti at Tornabuoni Art in Paris, with works by Lucio Fontana, Enrico Castellani, Piero Manzoni, Paolo Scheggi, Alighiero Boetti and much other artists

 

Upload Image...
Upload Image...
Upload Image...

 

 

Upload Image...
Upload Image...
Upload Image...

 

 

Upload Image...
Upload Image...

FIGHT ART_ARTE “FACE to FACE”_Spazio Arte CUBO, BOLOGNA

 

Upload Image...
Upload Image...

GESTOZERO_new online and exhibitions project_@GestoZero

 

“Maurizio Donzelli: THRESHOLDS” – Lugano, June 16th 2020

“Maurizio Donzelli: THRESHOLDS” – Lissone, June 13th 2020

VICEVERSA-BLACK CONVERSATIONS with my interview is online

ONE, TOO, FREE

Specchi, ombre, visioni. Solo show di Alessandro Lupi-Spazio Arte CUBO,Bologna, 20 January-28 March 2020

L’ARCHIVIO IN TRASFORMAZIONE

MACRO ASILO, Roma, 19 December 2019

MAURIZIO BOTTARELLI | ATOPIE

texts by Ilaria Bignotti and Pasquale Fameli | L’Ariete Arte Contemporanea, Bologna, Italy,from October 18. 2019

PAOLO SCHEGGI | OPLA-STICK

Museum of Contemporary Art Zagreb

Link

PAOLO SCHEGGI | IN DEPTH

Estorick Collection, London

Link

Link 

GENERATIONS
with NANCY GENN. LIVING PAINTING, at Marignana Arte, curated by me, opening Septmeber 22

Link

Plastic Islands

Francesca Pasquali at Sydney Opera House, from September 2, at Antidote Festival

Link

Link

MATS BERGQUIST
The darkness of light, curated by Ilaria Bignotti at Marignana Arte, Venice.Opening April, 7, 2018

Link

MoRE Museum at MAXXI

E-MERGING NATURE
curated by Ilaria Bignotti and Federica Patti, at Marignana Arte, venice, from February, 17, 2018

Link

IN BETWEEN. Dialoghi di luce
@ DAS CUBO-Spazio Arte CUBO, Bologna, from 31 January, edited by me with Federica Patti

Link

  • PROFILO
  • ART BLOG
  • NEWS
  • MOSTRE
  • PUBBLICAZIONI
  • CONFERENZE
  • INSEGNAMENTO
  • CONTATTI
Copyright 2023 © Ilaria Bignotti VAT-P.IVA 03338340981
  • PROFILO
  • ART BLOG
  • NEWS
  • MOSTRE
    • MUSEI ED ISTITUZIONI
    • GALLERIE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
  • PUBBLICAZIONI
    • SAGGI
    • MONOGRAFIE E CATALOGHI MOSTRE PERSONALI
    • CATALOGHI MOSTRE COLLETTIVE
    • RIVISTE D’ARTE
    • DOWNLOAD PUBBLICAZIONI
  • CONFERENZE
  • INSEGNAMENTO
  • CONTATTI
Gestisci Consenso Cookie
Il Sito utilizza cookie tecnici e analitici, necessari ad assicurare il suo corretto funzionamento. Il Sito, previa acquisizione di Suo specifico consenso, potrà inoltre utilizzare cookie di prestazione, di profilazione e altri strumenti di tracciamento, di prima e di terze parti, per inviarle pubblicità e contenuti in linea con le preferenze da Lei manifestate nell’ambito della navigazione in rete, oltre che per effettuare analisi e monitoraggio dei Suoi comportamenti nel corso della navigazione stessa.
Per maggiori informazioni circa i cookie e gli strumenti di tracciamento in funzione sul Sito, consultare la Cookie Policy.

  • cliccando su “Accetta”, Lei acconsente all’uso dei cookie e delle altre tecnologie presenti sul Sito compresi i cookie di profilazione o analitici non anonimizzati (di prestazione);

  • cliccando su "Visualizza preferenze", Lei acconsente all'uso dei cookie di sua preferenza per assicurare una migliore navigazione del sito;

  • cliccando sulla “X” in alto a destra o "Nega", verranno installati solo i cookie tecnici e analitici anonimizzati necessari

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}