Proponiamo qui il saggio di Giorgio Di Genova per “FOLIVM”, dal titolo Archivi, Pilastri della Storia e della Cultura La memoria è un dono fondamentale per l’umanità. Esistono diversi tipi di memoria, tra cui quella orale, utilizzata nei tempi remoti della preistoria, che però è imprecisa e limitata, e quella scritta, che è precisa e […]
Tag Archives: gallerianazionale
“…Ritratto dello spazio, e davvero bisogna dargli la esse maiuscola perché vi si fa autonomo, personale, trascendente”. Ruggero Orlando, monografia: La Regina, 1952, cit., p. 15 “Il colore doveva poter espandersi a macchia, come un suono cupo nell’aria… diventando per così dire polifonico”. Eugenio Battisti, “Dalla geometria al colore”, in catalogo mostra, “Guido La Regina […]
Pensieri, immagini, ironia e innovazione di uno dei padri del Futurismo italiano. “La vecchia maschera della Commedia dell’Arte che dette il nome alle scene notturne di Parigi per un genere di teatro satirico minore, rappresentò presso lo Sperimentale degli Indipendenti la parte industriale dell’impresa sostentatrice di quella passiva del teatro puro: il teatro fatto per […]
Due mie letture su YouTube dedicate alle riflessioni di artisti moderni e contemporanei, per provare a interpretare il nostro tempo Martedì sera del 14 aprile e del 21 aprile 2020, ho tenuto delle letture sulle parole e sulle riflessioni degli artisti, dal primo Novecento ad oggi, per provare ad interpretare questo momento epocale segnato dal […]
Pensieri e visioni di un’Italia in trasformazione: Irene Brin, “L’Italia esplode. Diario dell’anno 1952”. “…A Natale ero ripartita. Un Grande magazzino della Florida, il Burdine di Miami Beach, mi aveva fatto sapere di esser interessato ad una doppia manifestazione italiana, sul tipo di quella organizzata a Punta del Este. Data: il mese di marzo. Disponevo […]
Il pensiero sul progetto STAY SAFE_Racconti dagli Archivi di Anastasia Rouchota, Fondatrice e Direttrice dell’Archivio Antonio Scaccabarozzi. “Archivio: dati, sorprese, segreti, scoperte. Enigmi da risolvere, codici da interpretare, la gioia di capire, l’impegno per mantenere viva la parola dell’artista, fare della sua esperienza qualcosa che serve anche agli altri. Unire il passato col presente e […]
Da un’idea di Ilaria Bignotti e Archivio Antonio Scaccabarozzi, Milano. A cura di Ilaria Bignotti. Piccoli racconti per immagini e pensieri sugli archivi d’artista, direttamente dalla voce dei loro curatori, eredi, e artisti, per riflettere sul valore del tempo e della memoria in questo periodo di attesa che sta inequivocabilmente cambiando il nostro modo di […]