Se non è cosa nuova che l’arte si rivolga alla politica, denunciandone i misfatti o irridendone le debolezze, dagli anni Sessanta ad oggi gli artisti si sono rivolti ai simboli e alle icone del potere, riproducendoli in modo critico e dissacratorio, distorcendoli o moltiplicandoli sulle loro opere: da un lato, per far riflettere sulla loro […]
Tag Archives: deagostiniscuola
L’arte è politica: nasce per essere esposta al mondo, messa in dialogo con la società alla quale si rivolge e nella quale è stata creata. Partendo da questo assunto fondamentale, il post che segue e i due successivi provano a raccontare le relazioni tra arte contemporanea e ideologie, attraverso capolavori di artisti di geografie culturali […]
A un anno esatto dalla scoperta del Coronavirus e da tutto quello che ne è conseguito, e che ancora ci mette a dura prova cerchiamo di trovare motivazioni e ispirazioni per resistere e ripensarci, anche nel difficile ruolo di docenti. Docenti che devono saper trattare con la massima cura i giovani studenti, tra annunci di […]
A un anno esatto dalla scoperta del Coronavirus e da tutto quello che ne è conseguito, e che ancora ci mette a dura prova cerchiamo di trovare motivazioni e ispirazioni per resistere e ripensarci, anche nel difficile ruolo di docenti. Docenti che devono saper trattare con la massima cura i giovani studenti, tra annunci di […]
In un’epoca di incertezze e attese, paure e insoddisfazioni, il tentativo di fuggire dal quotidiano e di rifugiarci in mondi distanti, di ambire a paradigmi lontani dalla nostra storia e situazione contingente, sono atteggiamenti ricorrenti e fuorvianti che, mentre ci illudono di poter trovare nuove strade, ci fanno perdere in vicoli ciechi. Pietro Petraroia, storico […]
Chi siamo? Da dove veniamo? Sono le grandi domande che l’Uomo da quando ha memoria di calcare la Terra – e di guardare al Cielo – si chiede. E che una particolare categoria di persone, gli Insegnanti, si trova poste ogni giorno dai propri studenti attraverso il neutro e spesso troppo “algido” filtro di uno […]
Intervista alla prima relatrice delle tre “Conversazioni sull’arte per la scuola di domani” di DeAgostini Scuola. La pandemia ci ha insegnato a non dare nulla per scontato: nemmeno la possibilità di trascorrere un pomeriggio al museo, di visitare una mostra in pausa pranzo, né tantomeno di programmare una uscita didattica in quel sito archeologico o […]
Una statua di bronzo di età romana, databile attorno alla metà del I secolo d.C., rappresentante una figura femminile con ampie ali, svettante nei suoi quasi due metri di altezza, affusolata e fiera, con un raffinato panneggio a coprirle parte del corpo, è nei secoli diventata il simbolo di una città, l’icona della sua identità […]
Non è un tema d’altri tempi: la ricerca di una spiritualità e di un dialogo con l’Oltre, il Mistero, la Fede, è presente in molta arte contemporanea e assume spesso le forme di installazioni ambientali che invitano il visitatore ad una esperienza immersiva, di profonda contemplazione. Questo il tema del mio terzo post sul blog […]
Come influiscono la relazione di coppia e la famiglia sulla creazione artistica? Gli artisti contemporanei, sdoganati i temi del corpo e dell’identità negli anni Settanta, hanno lavorato moltissimo su queste tematiche, rappresentandole con immagini forti e azioni di grande coinvolgimento. questo il tema del mio secondo post, dal titolo Legami. Arte e relazioni, per la […]
- 1
- 2