Il maestro dell’astrazione lirica del secondo dopoguerra scrive sul senso della pittura. “L’arte della pittura non è destinata alla fabbricazione più o meno ingegnosa di immagini, ma alla ricerca di quegli elementi chiave della percezione visiva che generano il modo di vedere e di intendere le immagini.” Piero Dorazio, Cui prodest, 1967 Piero Dorazio. Biografia. […]
Tag Archives: bignottiilaria
Venerdì 5 giugno, sulla pagina Facebook di Archivissima, il Festival degli Archivi, è stato presentato un dialogo a due voci tra me e Francesca Pasquali. Francesca Pasquali Archive partecipa ad Archivissima 2020 e alla Notte degli Archivi, quest’anno dedicata alla donna come protagonista di percorsi di cambiamento e trasformazione, con un video in prima visione direttamente dalla pagina Facebook ufficiale. Francesca Pasquali (Bologna, 1980), […]
Pensieri, immagini, ironia e innovazione di uno dei padri del Futurismo italiano. “La vecchia maschera della Commedia dell’Arte che dette il nome alle scene notturne di Parigi per un genere di teatro satirico minore, rappresentò presso lo Sperimentale degli Indipendenti la parte industriale dell’impresa sostentatrice di quella passiva del teatro puro: il teatro fatto per […]
Da Louise Bourgeois a Kara Walker, da Rebecca Horn a Marina Abramovic, fino alle nuove generazioni di artiste. Donne. Ma è necessario specificarne il genere? Il presente contributo è stato scritto per WOWomen, e pubblicato il 4 giugno 2020 sul sito del Festival. Quando la Tate Modern, uno dei musei d’arte contemporanea più famosi, inaugurò […]
Una poesia e un collage per parlare di questi tempi, firmati da una delle artiste protagoniste della grande arte programmata in Italia. Delle scorte di cibo si “godono” gli avanzi del frizer, pur di evitare la coda, di gente stanca di stare in casa, che, “FUORI” dal supermercato, cerca distrazione nell’attesa del turno per la […]
Memoria e protezione, condivisione e futuro: le parole al centro della mission di CUBO sono, oggi, fondamenta del nostro modo di ri-pensare la cultura e le arti visuali, nella e per la società. CUBO è il museo d’impresa del Gruppo Unipol, uno spazio dove la cultura viene condivisa.Raccontiamo l’identità, il patrimonio culturale e la storia […]
Le riflessioni di un maestro dell’arte e della cultura italiane scritte qualche anno addietro, tornano con profetica evidenza a parlare dell’oggi: arte come ricerca di dissenso e turbamento, interrogazione sul tempo e sui fatti della storia. L’arte non è né lieve, né ottimista, né pacifista e nemmeno un iceberg di seduzione o una semplice variante […]
Due poesie, intime, intense, universali, dell’artista Bice Lazzari, scritte a Roma nel 1972 e nel 1973, dicono del dolore, dell’attesa, della solitudine di oggi. Cade la sera Finisce un giorno Senza storia Nel buio Un prisma Di cristallo Gira nello Spazio Gira sempre Più affannato Ed ogni Faccia Piange Una Lacrima Anche Queste Lacrime Sono […]
Una poesia, tratta da Armonie Disarmoniche, di un artista che ha fatto della parola, del suo bisbiglio e del suo grido, del suo mistero e della sua potenza, immagine e pelle pittoriche. Una voce calda intona una canzone. Una voce piena di malinconia, come solo qui si può udire. Anche se non è bella commuove. […]
Giovedì 21 maggio, in diretta sulla pagina Facebook di Skira Editore, abbiamo parlato di STAY SAFE_Racconti dagli Archivi. Condotte da Cinzia Carlino, Social Media Manager di Skira Editore, con Anastasia Rouchota, Claudia Palma e Francesca Pasquali abbiamo ripercorso il progetto di STAY SAFE_Racconti dagli Archivi, parlando dei suoi retroscena, del suo messaggio, delle prospettive e […]