Category Archives: ARCHIVI: VISIONE, PROGETTO, PRATICA

Articoli, riflessioni, visioni sul ruolo dell’Archivio d’artista oggi. Interviste ad Eredi, Curatori scientifici, Artisti sul lavoro d’Archivio. Analisi scientifiche sulle buone pratiche d’Archivio oggi. Il ruolo dell’Archivio quale mediatore tra Istituzioni, Ricerca, Mercato dell’Arte.

STAY SAFE _Archivio Nanni Valentini

“Negargli di agire è “dire” sull’uomo. Se il segno è un sottrarsi della forma, nemmeno l’ombra con Il suo indice di parabola, può dire l’oggetto-uomo. Ma fra il giorno e la notte, quando la luce del sole si equivale a quella della luna, un pensiero inaspettato ha creato l’Angelo. Né uomo né fantasma ma Angelo, […]

STAY SAFE _MoRE Museum, a museum of refused and unrealised art projects

MoRE. a Museum of refused and unrealised art projects è un museo e un archivio digitale che raccoglie, conserva ed espone on-line progetti non realizzati di artisti del XX e XXI secolo. Nato il primo aprile del 2012 da un gruppo di dottorandi e ricercatori accomunati da un interesse rivolto alle digital humanities e in […]

STAY SAFE _ ARCHIVIO GENERATIVO DI CASA DEGLI ARTISTI, Milano

Un archivio fisico e generativo che dà spazio agli artisti e alla progettualità e che raccoglie testimonianze e documentazione di ciò che avviene nella Casa degli Artisti. L’Archivio generativo, che si avvia con le opere di Eleonora Roaro, Rebecca Moccia e Chiara Francesca Longo, ma con tutti gli artisti che saranno residenti a Casa degli […]

STAY SAFE _ Ivan Picelj Archives at Museum of Contemporary Art, Zagreb

Tra gli artisti più importanti dell’arte del secondo dopoguerra nella ex Jugoslavia, Ivan Picelj è stato fondatore e animatore del primo movimento di arte astratta, nel gruppo EXAT 51, poi del movimento internazionale di nove tendencije. Dal 2011 il Museo d’arte contemporanea di Zagabria conserva, oltre a un nucleo fondamentale di sue opere, il suo […]

STAY SAFE _Archivio Tino Stefanoni

“I misteri dell’Arte non sono altro che i misteri della vita che l’Arte rappresenta come può” Tino Stefanoni Tino Stefanoni. Biografia. Tino Stefanoni (06/07/37 – 02/12/17), nato a Lecco, ha studiato al Liceo artistico Beato Angelico e alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Da più di cinquant’anni è presente nel mondo internazionale dell’arte. […]

STAY SAFE _Archivio Ugo Carrega

“Centrale nella produzione di Ugo Carrega è la condizione per cui l’arte deve necessariamente indagare lo stesso processo creativo, il suo farsi: «credo in un’arte in cui l’artista fonde le conoscenze verso un interrogativo nuovo». Per questo l’autore si premura sempre di fornire, di fianco all’opera in sé, lo strumento poetico — il tool, l’utensile— […]

STAY SAFE _ Archivio Giorgio Di Genova, GNAM Roma

Proponiamo qui il saggio di Giorgio Di Genova per “FOLIVM”, dal titolo Archivi, Pilastri della Storia e della Cultura La memoria è un dono fondamentale per l’umanità. Esistono diversi tipi di memoria, tra cui quella orale, utilizzata nei tempi remoti della preistoria, che però è imprecisa e limitata, e quella scritta, che è precisa e […]

STAY SAFE _Archivio Maurizio Donzelli

“Siamo circondati dalla paura e dalla morte. Il filosofo Giorgio Agamben in una lettera apparsa su Quodlibet il 13 Aprile 2020 scriveva a proposito dei corpi delle persone morte: “Come abbiamo potuto accettare, soltanto in nome di un rischio che non era possibile precisare, che le persone che ci sono care e degli esseri umani […]

STAY SAFE _Archivio Mario Ballocco

“Nel suo trattato sulla cromatologia, edito postumo nel 2009 a cura di Paolo Bolpagni, Mario Ballocco afferma che uno dei compiti della pittura sia la «la soluzione operativa di problemi visivi interpersonali. Problemi, dunque, concreti, le cui soluzioni – piuttosto che dalle parabole stilistiche – paiono dover essere guidate dalla stretta attinenza agli eventi che […]

STAY SAFE _ Il Fondo Guido La Regina, GNAM Roma

“…Ritratto dello spazio, e davvero bisogna dargli la esse maiuscola perché vi si fa autonomo, personale, trascendente”. Ruggero Orlando, monografia: La Regina, 1952, cit., p. 15 “Il colore doveva poter espandersi a macchia, come un suono cupo nell’aria… diventando per così dire polifonico”. Eugenio Battisti, “Dalla geometria al colore”, in catalogo mostra, “Guido La Regina […]