Nata a Brescia nel gennaio 1979, è Dottore di ricerca in Teorie e Storia delle Arti e Curatrice scientifica di Archivi d’Artista, tra i quali l’Archivio Paolo Scheggi, l’Archivio Antonio Scaccabarozzi e il Francesca Pasquali Archive. 

Svolge attività di ideazione e organizzazione di grandi progetti culturali, tra i quali:

  • La Via delle Sorelle, cammino verde di 130 km che si snoda da Bergamo a Brescia lungo il quale si collocano a partire dal 2023 interventi e installazioni artistici a carattere permanente da lei diretti e coordinati, in occasione della Capitale Italiana della Cultura Bergamo Brescia 2023 (ideatrice, fondatrice e direttrice artistica, dal 2021-in corso);
  • Plessi sposa Brixia, mostra diffusa nell’area archeologica di Brixia Romana e del Capitolium di Brescia, Fondazione BresciaMusei (curatrice, 2023-2024)
  • ArteJeans, progetto rivolto alle arti contemporanee per la costituzione di un Museo-Archivio del Jeans a Genova (comitato di selezione e curatrice, dal 2020-in corso);
  • MoRE Museum, a museum of refused and unrealised art projects, museo rivolto alla catalogazione e alla ricerca scientifica di progetti artistici non realizzati e rifiutati del XX e XXI secolo (curatrice, dal 2011-in corso)

Svolge ampia e scientifica attività di pubblicazione e divulgazione culturale, collaborando con qualificate case editrici (tra le altre, Electa, Skira, Marsilio, De Agostini); in questo contesto, oltre alle monografie e ai volumi d’arte, si segnalano:

  • Il coordinamento scientifico del Catalogue Raisonné dell’opera di Paolo Scheggi, Skira 2016;
  • L’incarico di specialista in storia dell’arte contemporanea per il XIX, XX e XXI secolo del progetto editoriale “Dell’Arte” di DeAgostini Scuola per le Scuole Secondarie Superiori, a firma di Ernesto Luciano Francalanci (prima edizione 2021);
  • Il coordinamento editoriale delle monografie degli artisti: Maurizio Donzelli, Armida Gandini, Albano Morandi, Paola Pezzi, Gabriele Picco, per il progetto Una Generazione di Mezzo, Skira Editore, 2021-2023.

Since 2003, he has published over a hundred books, including modern and contemporary art catalogues on the occasion of the exhibitions he has curated, and has written several essays and contributions in scientific monographs and catalogues raisonnés.

Ha svolto attività di Coordinamento in ambito disciplinare presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia per le scuole di Comunicazione e Didattica dell’Arte e di Arti Visive; qui, dal 2008 al 2021 è stata Docente a contratto in Ultime tendenze delle Arti Visive, Linguaggi dell’Arte Contemporanea, Comunicazione e Didattica dell’Arte.

É Visiting Professor e Docente su incarico presso sedi universitarie italiane e internazionali, tra le quali, in Italia: AitArt-Associazione Italiana Archivi d’Artista, Milano-Roma; 24Ore Business School, Milano; Università Cattolica, Brescia e Milano; Accademia Cattolica, Brescia; Museo d’Impresa CUBO-Condividere Cultura, Bologna; all’estero: ZERO Foundation, Düsseldorf; Beijing Minsheng Art Museum, Pechino; Shanghai University of Political Sciences and Law.

Dal 2003 a oggi ha ideato, organizzato e curato progetti espositivi internazionali lavorando anche per estesi periodi e continuativamente con Musei, Istituzioni e Fondazioni, tra i quali il Museum of Contemporary Art, Zagabria, dove dal 2010 è ricercatrice, curatrice e saggista per le relazioni e i dialoghi tra Italia e Ex Jugoslavia negli anni Sessanta e Settanta. La maggior parte dei progetti espositivi curati si fonda sull’attenta ricostruzione storica e sulla divulgazione culturale degli artisti seguiti e in collaborazione con gli Archivi diretti scientificamente.

É Perito in arte moderna e contemporanea, iscritta alla Camera di Commercio di Brescia e al Tribunale di Brescia.