Hic sunt Mysteria. La 23esima Esposizione Internazionale di Triennale Milano, sul blog DeA Live_Arte

Chi siamo? Da dove veniamo? Sono le grandi domande che l’Uomo da quando ha memoria di calcare la Terra – e di guardare al Cielo – si chiede. E che una particolare categoria di persone, gli Insegnanti, si trova poste ogni giorno dai propri studenti attraverso il neutro e spesso troppo “algido” filtro di uno […]

La dimensione civile dell’arte: il punto di vista di Anna Chiara Cimoli, sul blog DeA Live_Arte

Intervista alla prima relatrice delle tre “Conversazioni sull’arte per la scuola di domani” di DeAgostini Scuola. La pandemia ci ha insegnato a non dare nulla per scontato: nemmeno la possibilità di trascorrere un pomeriggio al museo, di visitare una mostra in pausa pranzo, né tantomeno di programmare una uscita didattica in quel sito archeologico o […]

La Vittoria Alata di Brescia: patrimonio di identità, storia, bellezza su DeA Live_Arte

Una statua di bronzo di età romana, databile attorno alla metà del I secolo d.C., rappresentante una figura femminile con ampie ali, svettante nei suoi quasi due metri di altezza, affusolata e fiera, con un raffinato panneggio a coprirle parte del corpo, è nei secoli diventata il simbolo di una città, l’icona della sua identità […]

Per l’amor del Cielo. L’immagine della spiritualità nell’arte contemporanea su DeA Live_Arte

Non è un tema d’altri tempi: la ricerca di una spiritualità e di un dialogo con l’Oltre, il Mistero, la Fede, è presente in molta arte contemporanea e assume spesso le forme di installazioni ambientali che invitano il visitatore ad una esperienza immersiva, di profonda contemplazione. Questo il tema del mio terzo post sul blog […]

“Legami: arte e relazioni”. Il mio secondo post per il BLOG DeA Live_Arte di DeAgostini Scuola

Come influiscono la relazione di coppia e la famiglia sulla creazione artistica? Gli artisti contemporanei, sdoganati i temi del corpo e dell’identità negli anni Settanta, hanno lavorato moltissimo su queste tematiche, rappresentandole con immagini forti e azioni di grande coinvolgimento. questo il tema del mio secondo post, dal titolo Legami. Arte e relazioni, per la […]

DeA Live_Arte: i miei post per il BLOG di DeAgostini Scuola

Fate Presto! Arte come gesto d’amore per il pianeta è il titolo del mio primo post per il BLOG di De Agostini Scuola, sezione Arte. A partire dal mese di Ottobre 2020, sono qui regolarmente pubblicati i miei post realizzati su tematiche d’attualità, quali l’ambiente, la famiglia, la relazione, la spiritualità, lette attraverso i linguaggi […]

GESTOZERO. Istantanee 2020: genesi e racconto di una mostra-manifesto

GestoZero è un progetto espositivo nato da un’idea dell’artista Maurizio Donzelli e curato da Ilaria Bignotti insieme ad ACME Art Lab (Alessia Belotti, Melania Raimondi e Camilla Remondina), Giorgio Fasol e Matteo Galbiati, con la collaborazione di Antonio Marchetti Lamera. La mostra è aperta al pubblico presso il Museo di Santa Giulia a Brescia dal […]

STAY SAFE _ M.A.M., Matri-archivio del Mediterraneo

Quattro artiste e quattro opere conservate nel M.A.M., Matri-archivio del Mediterraneo. Grafie e materie, piattaforma di archiviazione digitale – pensata e realizzata da un gruppo di ricercatrici afferenti all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – che mira a conservare e trasmettere le opere estetiche e performative delle artiste mediterranee. 3. Artista: Oni Wong (Napoli) Opera: […]

STAY SAFE _ M.A.M., Matri-archivio del Mediterraneo

Quattro artiste e quattro opere conservate nel M.A.M., Matri-archivio del Mediterraneo. Grafie e materie, piattaforma di archiviazione digitale – pensata e realizzata da un gruppo di ricercatrici afferenti all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – che mira a conservare e trasmettere le opere estetiche e performative delle artiste mediterranee. 4. Artista: Robertina ŠebjaničProgetto: LygophiliaPiscis Ludicrous […]

STAY SAFE _ M.A.M., Matri-archivio del Mediterraneo

Quattro artiste e quattro opere conservate nel M.A.M., Matri-archivio del Mediterraneo. Grafie e materie, piattaforma di archiviazione digitale – pensata e realizzata da un gruppo di ricercatrici afferenti all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – che mira a conservare e trasmettere le opere estetiche e performative delle artiste mediterranee. Artiste: Nicoletta Cabassi e Simona Lisi […]